AssoAmbiente

Comunicati Stampa

A Modena gli Stati Generali dell’Autodemolizione

ADA (l’Associazione Demolitori di Autoveicoli che aderisce ad Assoambiente) chiama a raccolta il mondo dell’autodemolizione e indice per il prossimo 25 giugno a Modena (presso la Camera di Commercio cittadina) l’ADA Premium Event 2022.
La manifestazione, alla sua seconda edizione, avrà come tema centrale “Il futuro dell’autodemolitore – Crescita professionale e transizione ecologica degli autoveicoli”.

Durante il convegno si alterneranno gli interventi di rappresentati delle Istituzioni nazionali e locali, degli operatori e di esperti del settore che si confronteranno sulle strategie per affrontare le sfide presenti e future di un comparto sempre più rivolto verso l’economia circolare e al centro della transizione ecologica della mobilità impressa a livello europeo.

Dopo il benvenuto di Anselmo Calò, Presidente ADA e di Ludovica Carla Ferrari, Assessora del Comune di Modena, si aprirà la prima sessione dei lavori dedicata alla "Crescita professionale: controlli e autocontrolli”. Alla presenza di esperti sul tema dei controlli, sarà presentato un innovativo sistema di autocontrollo per gli impianti, commissionato da ADA e realizzato dall’azienda ECOEURO, destinato a semplificare la vita degli operatori e a migliorare la qualità e i processi di controllo delle aziende.

Spazio poi a un approfondimento sulla normativa del settore con tre specifici focus su: “il Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti”, “il registro digitale delle radiazioni e radiazioni online” e “la tracciabilità delle vendite online di ricambi usati”; un tema, quest’ultimo, al centro di una specifica proposta avanzata da ADA alle Istituzioni europee, in occasione della discussione sul DSA (regolamento europeo vendite on-line) con l’obiettivo di porre un freno al commercio illegale online di componenti di auto a fine vita o, peggio ancora, di parti provenienti da vetture rubate.

L’ultima sessione riguarderà il tema del momento: la “Transizione Ecologica per gli autoveicoli”, anche alla luce delle recenti decisioni europee prese con il “FIT for 55” e del significativo impatto che questo processo è destinato ad avere sul futuro del business dell’autodemolizione. 
Ospiti del talk saranno, oltre al Presidente ADA - Anselmo Calò, On. Claudia Porchietto – Commissione Attività Produttive della Camera, Mauro Bonaretti – Capo Dipartimento Mobilità Sostenibile del MIMS, Andrea Saccone – Toyota e Massimiliano Corsano – Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica. 
 

» 17.06.2022

Recenti

27 Luglio 2018
Assoambiente: “un quadro normativo omogeneo, certo e stabile per il settore della gestione rifiuti”
Nell’ambito degli incontri istituzionali programmati con tutte le nuove rappresentanze parlamentari, l’Associazione ha illustrato ai Senatori di Forza Italia le priorità del settore...
Leggi di +
20 Luglio 2018
Chicco Testa è il nuovo Presidente di FISE Assoambiente
Cambio al vertice dell’Associazione delle Imprese Servizi Ambientali: guida affidata al manager bergamasco...
Leggi di +
13 Luglio 2018
“Ecodesign per la riciclabilità” nuovo workshop della circular economy di UNICIRCULAR
18 luglio, Roma, Sala delle Conferenze di (via del Poggio Laurentino, 11), ore 14.30...
Leggi di +
09 Luglio 2018
Blocco degli autodemolitori romani: Comune e Regione si sono impegnati a sbloccare l’empasse
L’Associazione dei demolitori ha oggi incontrato Comune e Regione che si sono impegnati a creare in tempi rapidi un tavolo di lavoro per uscire dallo stallo entro martedì 17 luglio...
Leggi di +
05 Luglio 2018
Al via la campagna estiva #NoLittering di FISE Assoambiente
Dal 10 luglio al 10 settembre nuova iniziativa contro l’abbandono dei rifiuti promossa dall’Associazione con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL